DA VISITARE:

Superato il confine con il Lazio il primo paese che si incontra è Capalbio: stretto nella sua doppia cinta di mura, non è solo meta di vacanze estive, ma attrae visitatori in ogni stagione. 
Un itinerario da seguire è sicuramente quello della passeggiata delle mura.
Verso il mare, si intravede il profilo del Monte Argentario, meta turistica estiva, famoso per le sue splendide coste. Più in là Orbetello, antica capitale dello Stato dei Presidi diviso dal Monte Argentario da una laguna.


Archeologia e storia
Nell’alta Maremma ci sono tre città che vivono nel tufo: Pitigliano, Sorano e Sovana. A piedi o a cavallo il paesaggio si snoda fra campi coltivati punteggiati da olivi, boschi di faggi, cascinali. Grazie al tufo ed alla sua estrema plasmabilità, si sono conservati tanti simboli della civiltà etrusca: le tombe, i colombari, le vie cave, le grotte. Vicino a Sorano merita una visita la necropoli di San Rocco, costituita da tombe a camere scavate nelle pareti verticali, databili al III - II sec. a.C. , e poco distante da Sovana, la necropoli più spettacolare dell’alta Valle Fiora: la “Tomba di Ildebranda” merita una visita attenta. Risale alla fine del III secolo a.c e venne così chiamata dagli scopritori in onore di Ildebrando di Sovana, poi salito al trono pontificio con il nome di Gregorio VII. Accanto a testimonianze del culto dei morti non mancano strutture abitative interessanti : la Vitozza, nel comune di Sorano, è uno dei più grandi insediamenti rupestri d’Italia. Duecento grotte d’ogni tipo e misura, ad una o più stanze, spesso con più piani collegati fra loro da scalette. Una passeggiata fra queste testimonianze è un autentico ritorno al passato.


Parco Naturale dell’Uccellina
Il Parco Regionale della Maremma si presenta come una catena di colline impervia e selvaggia, circondata da paludi, pinete, campi coltivati e pascoli, che discende verso il mare con spiagge sabbiose e scogliere.


Terme di saturnia 
Le Terme di Saturnia, sono situate al centro della Maremma grossetana, erano già famose ai tempi degli Etruschi, che riconoscevano alla sorgente virtù terapeutiche e miracolose. Saturnia è oggi un centro termale in grado di soddisfare le necessità della clientela più esigente grazie ad una struttura multiforme e sapientemente organizzata. Le acque hanno una composizione sulfureo – carbonica, sgorgano con una portata di 800 litri al secondo ed alla temperatura di 37°C, è racchiuso il segreto delle loro proprietà salutari, efficaci per la pelle, l' apparato respiratorio e muscolo-scheletrico.


Il Giardino dei Tarocchi
In località Garavicchio si può ammirare Il Giardino dei Tarocchi , opera originale e fantastica ideata dall'artista francese Niki de Saint Phalle. L'opera rappresenta i 22 Arcani Maggiori dei Tarocchi realizzati con fantastiche sculture di cemento armato e poliestere, ricoperte con mosaico di ceramica , vetri e specchi.

 

Coalesse